Cercate informazioni ufficiali da parte delle autorità o desiderate trasmettere ai rifugiati informazioni sulla vita in Svizzera?
Qui trovate alcuni link utili.
Il portale dei cittadini ch.ch offre risposte di facile comprensione a domande poste frequentemente alle autorità. Lo spettro degli argomenti è completo e spazia, ad esempio, tra la A di «abitazioni», la D di «dogana», la F di «famiglia», la L di «lavoro» e la V di «votazioni».
L’opuscolo di benvenuto del Cantone dei Grigioni contiene informazioni utili su temi come la comunicazione, il lavoro, la famiglia, i figli, la scuola, la casa, la salute, le assicurazioni, la mobilità e l’ambiente. Inoltre, contiene un elenco di servizi di consulenza e supporto. L’opuscolo è disponibile in 19 lingue.
Informazioni utili sulla vita quotidiana nei Grigioni e sulla vita in Svizzera sono riportate anche sul sito Internet hallo.gr.ch. Queste sono disponibili in albanese, arabo, bosniaco/croato/serbo, dari/farsi, francese, inglese, italiano, portoghese, romancio, spagnolo, tamil, tedesco e tigrino.
La possibilità di cambiare cantone dipende dallo status di soggiorno e da altri fattori. Sulla pagina Internet dell’Organizzazione svizzera aiuto ai rifugiati è presente una panoramica dei permessi di asilo e dei più importanti diritti di status.
In tutti i negozi di generi alimentari ci sono sempre offerte che consentono di acquistare a prezzi scontati. La maggior parte delle volte i ribassi vengono effettuati prima della chiusura serale, poiché alcuni prodotti hanno date di scadenza particolarmente ravvicinate. Tuttavia, alcuni articoli possono restare in offerta per intere giornate.
Le persone che vivono a Coira o Domat/Ems e hanno un reddito basso possono fare acquisti al mercato Caritas di Coira, in Tittwiesenstrasse 27. L’assortimento comprende alimenti di base, prodotti freschi, articoli per l’igiene personale e tutti i prodotti necessari nella vita quotidiana. Ulteriori informazioni sono disponibili presso Caritas Grigioni.