Per i rifugiati, la lingua è uno strumento importante per affrontare la vita quotidiana nei Grigioni. Qui e sui siti Internet indicati di seguito potete scoprire dove trovare informazioni sulla promozione linguistica per un rifugiato, come organizzare in modo ottimale gli incontri per l’apprendimento della lingua e dove trovare aiuto per la scelta di un supporto didattico adatto.
Il portale dei volontari dell’Associazione tedesca delle università popolari (Deutscher Volkshochschulverband – Vhs) mostra i metodi per sostenere concretamente gli studenti nell’acquisizione delle competenze linguistiche di base: ascolto, conversazione, lettura e scrittura.
Se volete usare un libro di testo nell’ambito dell’accompagnamento linguistico, i consulenti linguistici del Servizio specializzato per l’integrazione possono fornirvi alcuni trucchi e consigli. È possibile concordare un appuntamento telefonicamente allo 081 257 26 38 o per e-mail all’indirizzo info@integration.gr.ch.
Potete anche trovare suggerimenti su varie piattaforme in Internet. I seguenti criteri, ad esempio, possono essere decisivi per la scelta:
- obiettivo da raggiungere con l’acquisizione della lingua tedesca
- livello linguistico dello studente
- età dello studente
- tipo di apprendimento
- valutazione delle competenze di ascolto, conversazione, lettura e scrittura nell’uso della lingua
- contenuti di insegnamento legati a situazioni quotidiane
- materiali aggiuntivi come quaderni di esercizi, tabelle di coniugazione, elenchi di vocaboli, CD, app
L’associazione voCHabular ha elaborato con un gruppo di volontari di diverse nazionalità alcuni strumenti di auto-apprendimento sotto forma di un libro e di un’app per facilitare agli immigrati l’accesso alla vita quotidiana in Svizzera.